Seitan: 6 ricette sfiziose

Il seitan non è solo un’alternativa etica alla carne, ma è anche un alimento sano e versatile. Scopri come prepararlo per approfittarne!

In cucina, il seitan permette tante preparazioni e presentazioni quante se ne possono immaginare. Se all’inizio non sai bene cosa farne, è pratico ricorrere al tradizionale ricettario. Tutte le ricette di carne possono essere riprodotte così come con il seitan. I risultati saranno meno grassi e dal sapore più delicato, ma altrettanto nutrienti.

Un’opzione molto comune è sottoporla a una marinata o marinata prima della sua preparazione finale, lasciandola per tutta la notte. Limone, aglio, timo, rosmarino, origano, paprika o cipolla danno un sapore molto in linea con la nostra cucina tradizionale. Ma puoi sperimentare con zenzero, citronella, cumino, coriandolo, curry, cocco o qualsiasi altro condimento. Il seitan li assorbirà come una spugna.

Quanto alle tecniche di cottura, le ammette tutte: può essere cucinata, stufata, stufata, saltata, fritta e arrostita. Inoltre, può essere dato tagli molto vari, che consentono di ottenere diverse trame:

  • Tagliata con una macchina per il freddo, si ottengono fette molto sottili per preparare carpacci, ravioli, cannelloni o lasagne. Friggendoli nell’olio si ottengono delle curiose patatine o patatine.
  • Thicker permette di fare milanesi, bistecche o hamburger. Può anche essere arrotolato, farcito con formaggio e pastellato.
  • A listarelle sottili può essere utilizzato per piatti orientali, come il soffritto con verdure e riso o le tagliatelle; o messicano, se incorporato in fajitas, burritos o tacos.
  • Con i cubetti si possono cucinare pietanze come i ragù, con patate rigirate e verdure. Diviso con le mani a fette irregolari, conferisce un aspetto più tradizionale e assorbe molto bene i sughi.
  • Tritato, grattugiato o schiacciato, si usa per fare crocchette, bolognesi, polpette, hamburger, ripieni di lasagne, peperoni o zucchine, e tutte le ricette tradizionali che solitamente incorporano carne macinata , con risultati identici.

1. Burrito Tex Mex di Seitan e Coriandolo

Ingredienti per 4 persone):

  • 1 confezione di seitan
  • 1 cipolla rossa
  • Mezzo peperone rosso
  • Mezzo peperone verde
  • mezzo peperone giallo
  • 2 cucchiai di mais
  • Scorza di mezzo limone
  • Mezza tazza di fagioli neri
  • 1 cucchiaio di coriandolo fresco
  • 4 tortillas di mais o grano
  • 1 chile fresco o jalapeño
  • 100 g de queso vegano tipo crema
  • 25 ml di latte non caseario
  • 9 formaggio vegano grattugiato
  • 4 cucchiai di olio d’oliva
  • Deve

Preparazione (25′ + 10′ di cottura):

  1. Tagliate il seitan a listarelle sottili. Tritare cipolla e peperoni e soffriggere il tutto insieme a seitan, mais, scorza di limone e sale. A fine cottura aggiungere i fagioli, lavati e scolati, e condire con il coriandolo.
  2. Farcite le tortillas con il soffritto, arrotolatele e disponetele in una teglia. Sbattere la crema di formaggio con il latte e il peperoncino tritato e spalmarla sui burritos, senza coprire le due estremità.
  3. Coprite con il formaggio e fate gratinare in forno per dieci minuti.

Valori nutrizionali:

  • Calorie: 526
  • Carboidrati: 43 g
  • Proteine: 41 g
  • Grasso: 21 g
  • Colesterolo: 24 mg

2. Carpaccio di seitan con funghi e fragole

Ingredienti per 4 persone):

  • 1 confezione di seitan
  • 4 funghi grandi
  • 16 fragole medie
  • 1 cipolla
  • 2 spicchi d’ aglio
  • 2 foglie di alloro
  • 1 rametto di timo o timo tritato
  • 1 cucchiaio di aceto di sherry o aceto di Modena
  • 1 cucchiaino di salsa di soia
  • 6 cucchiai di olio extravergine di oliva per la salsa del
  • condimento

Preparazione (25′ + 5′ di cottura + 2h di riposo):

  1. Tagliate il seitan a fettine il più sottili possibile, perché questo sarà il successo della ricetta, e mettetele in una ciotola (idealmente con un’affettatrice). Tagliate la cipolla a listarelle e l’aglio al centro. Rosolarli con l’olio e la foglia di alloro, brevemente, per circa cinque minuti.
  2. Togliere la padella dal fuoco e aggiungere l’aceto, la salsa di soia e il timo. Spalmate questo condimento sulle fette di seitan e lasciate marinare per almeno due ore, preferibilmente tutta la notte.
  3. Servire piatti ricoperti di filetti di carpaccio di seitan, fettine di funghi crudi, e anche fragole tagliate in quattro o affettate.

Variante: Questa ricetta è ancora più buona se la si prepara con i porcini, che possono essere congelati, e le fragoline di bosco, più profumate e dolci.

Valori nutrizionali:

  • Calorie: 275
  • Carboidrati: 9 g
  • Proteine: 25 g
  • Grasso: 15 g
  • Colesterolo: 0 mg

3. Seitan al limone con crema di piselli, menta e asparagi selvatici

Ingredienti per 4 persone):

  • 1 confezione di seitan
  • 1 limone
  • 1 cipollotto o aglio
  • 300 g di piselli
  • 1 cucchiaio di menta fresca tritata
  • 4 asparagi selvatici
  • 4 cucchiai di olio d’oliva vergine
  • Salsa di soia

Preparazione (15′ + 10′ di cottura):

  1. Tagliare il seitan in quattro cubetti e marinarli con la scorza di limone e il suo succo, mezzo cipollotto tritato e tre cucchiai di olio.
  2. Cuocete per due minuti l’altra metà della cipolla con le estremità dei quattro asparagi. Scolatele, raffreddatele sotto l’acqua corrente e tenetele da parte. Tritate la cipolla con i piselli, mezzo bicchiere di acqua di cottura e la menta fresca. Passarlo attraverso il cinese o un colino e riservare anche lui.
  3. Con un pelapatate, prendete le fette dalla parte superiore dei gambi degli asparagi selvatici e tenete da parte.
  4. Scolare il seitan e grigliare fino a quando i pezzi non saranno ben dorati. Servire la crema di piselli nei piatti fondi, al centro il seitan, e coprire con le fettine di asparagi crudi. Condite con una spruzzata di olio extravergine di oliva e salsa di soia.

Variante: al posto della scorza di limone e del suo succo si possono usare due lime.

Valori nutrizionali:

  • Calorie: 274
  • Carboidrati: 16 g
  • Proteine: 29 g
  • Grasso: 11 g
  • Colesterolo: 0 mg

4. Insalata verde con seitan fritto e limonata di mango e lenticchie

Ingredienti per 4 persone):

  • 1 confezione di seitan
  • 1 cm di radice di zenzero fresca
  • 125 g di mix di lattuga
  • 1 mango, un poco verde
  • 1 pezzetto di peperone rosso
  • 5 cm del gambo verde di un cipollotto
  • 5 cucchiai di lenticchie cotte
  • 1 cucchiaio di coriandolo fresco tritato
  • 1 limone, il suo succo e la sua scorza
  • 2 cucchiai di salsa di soia
  • 6 cucchiai di olio d’oliva vergine

Preparazione (25′ + 10′ di cottura + 2h di riposo):

  1. Tagliate il seitan a fettine sottili e queste a striscioline. Sbucciare lo zenzero fresco, tritarlo molto fine e far macerare il seitan con lo zenzero e tre cucchiai di olio, per almeno due ore.
  2. Tritare finemente il mango, il peperone e la parte verde del cipollotto e unirli alle lenticchie, alla scorza di mezzo limone, al suo succo, alla soia e all’olio d’oliva.
  3. Disporre la lattuga in ciotole. Scolare l’olio dalla marinata in padella, scaldarlo e friggervi il seitan fino a renderlo croccante. Spalmatelo sulle foglie, versatevi sopra la limonata di mango e lenticchie e decorate con il coriandolo.

Valori nutrizionali:

  • Calorie: 327
  • Carboidrati: 21 g
  • Proteine: 27 g
  • Grasso: 16 g
  • Colesterolo: 0 mg

5. Bistecche di seitan russo tandoori con cous cous e tzaziki

Ingredienti per 4 persone):

  • 1 confezione di seitan
  • Mezzo pacchetto di tofu
  • 2 cucchiai di farina integrale
  • 1 cipollotto
  • 2 cucchiai di purea per tandoori
  • 175 g di cous cous integrale precotto
  • 2 yogurt vegani naturali
  • mezzo cetriolo
  • 1 cucchiaio di capperi
  • 1 cucchiaio di menta fresca
  • 1 spicchio d’aglio
  • 2 cucchiai di succo di limone
  • 6 cucchiai di olio d’oliva vergine
  • 1 bicchiere d’acqua
  • Deve

Preparazione (30′ + 15′ di cottura):

  1. Prepara prima lo tzaziki. Frullare lo yogurt con il cetriolo, i capperi, la menta fresca, lo spicchio d’aglio, il succo di limone, un pezzo della parte verde del cipollotto, sale e due cucchiai di olio d’oliva e conservare in frigorifero.
  2. Far bollire l’acqua e coprire il cous cous condito con sale e un cucchiaio di olio d’oliva, con mezzo centimetro di quest’acqua. Mescolate continuamente in modo che non si attacchi, fino a quando la semola non avrà assorbito tutta l’acqua.
  3. Tritate finemente il seitan e spezzettate il tofu con le mani. Tritare la cipolla e soffriggere per cinque minuti. Mescolare il seitan, il tofu, il cipollotto, la purea tandoori e la farina, il sale e impastare fino ad ottenere un composto liscio. La purea tandoori si trova ora in tutti i grandi supermercati, nella sezione cibi esotici.
  4. Formare le bistecche russe e friggerle fino a renderle croccanti. Servire accompagnato da cous cous e tzaziki.

Valori nutrizionali:

  • Calorie: 503
  • Carboidrati: 46 g
  • Proteine: 36 g
  • Grassi: 20 g
  • Colesterolo: 7 mg

6. Seitan con purè di mais

Ingredienti per 4 persone):

  • 1 confezione di seitan, tagliata a cubetti
  • 1 pomodoro
  • 3 peperoni piquillo
  • 150 g di mais biologico
  • 1 cipollotto
    100 g di quinoa
  • 1/4 di cipolla rossa, tritata
  • 1 avocado sodo , tritato
  • 1 cucchiaio di alga cochayuyo , tritata
  • Tabasco (facoltativo)
  • 5 cucchiai di olio d’oliva e sale

Preparazione (25′ + 20′ di cottura + 2h di riposo):

  1. Macinare il pomodoro e i peperoni piquillo con sale e tabasco. Spalmate il seitan con il composto e fatelo macerare per almeno due ore.
  2. Cuocere la cipolla e il mais per due minuti, scolare e frullare. Se c’è una purea molto densa, sciacquatela con la sua acqua di cottura. Passa attraverso i cinesi e prenota.
  3. Cuocete la quinoa, scolatela e fatela raffreddare. Friggerlo insieme alla cipolla rossa, all’avocado e al cochayuyo per 15 minuti, finché tutto sarà leggermente croccante.
  4. Pulite un po’ il seitan, fatelo rosolare sulla griglia e servitelo con la purea e la frittura.

Valori nutrizionali:

  • Calorie: 452
  • Carboidrati: 30 g
  • Proteine: 31 g
  • Grasso: 23 g
  • Colesterolo: 0 mg